Prosegue l’idillio fra Re Panettone e la Malvasia

0
27
Featured image

Un grande connubio, basato sull’affinità e sulla reciproca valorizzazione: anche quest’anno “Re Panettone”, la consolidata “due giorni” di festa che consente di scoprire il gusto e i segreti del dolce simbolo di Milano, sarà caratterizzata dal matrimonio con la Malvasia D.O.C. dei Colli Piacentini. Il 26 e il 27 novembre, infatti, dalle 11 alle 19 presso lo Spazio ex Ansaldo (ingresso da Via Bergognone 34 ang. Via Tortona), insieme all’assaggio gratuito dei panettoni creati da 34 Pasticceri artigiani di tutta Italia sarà possibile degustare liberamente Malvasia D.O.C. Frizzante, Spumante Dolce e Passito dei Colli Piacentini, ritirando – con un contributo di 3 Euro, che verrà devoluto a fini benefici – l’apposito calice che ogni visitatore potrà poi portare via con sé.

Dolcezza con dolcezza per una reciproca valorizzazione, una partnership naturale per scoprire, grazie ai Sommelier presenti, che una dolce Malvasia rappresenta il miglior modo di valorizzare il Dolce meneghino per eccellenza. La 4^ edizione della manifestazione, ideata da Stanislao Porzio e promossa quest’anno dall’Associazione Amici del Panettone con i patrocini dall’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano e dell’Assessorato alla Sicurezza, Polizia provinciale, Protezione civile, Prevenzione, Turismo della Provincia di Milano, prevede incontri, dibattiti e degustazioni guidate.

I Laboratori del Gusto, degustazioni guidate della durata di circa un’ora durante le quali saranno esaminati numerosi panettoni e diverse qualità di Malvasia D.O.C. dei Colli Piacentini, saranno realizzati come di consueto in collaborazione con Slow Food® Milano e Consorzio Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini. Gli incontri di approfondimento aperti al pubblico – che si svolgeranno in entrambe le giornate alle 13.00, alle 15.00 e alle 17.00 e saranno a numero chiuso (massimo 40 persone per ciascuno) – saranno condotti da Patrizia Frisoli di Slow Food® Milano e dal Sommelier AIS Giovanni Derba.

A fronte del contributo di partecipazione di 10 € all’Associazione Amici del Panettone (per prenotazioni telefonare allo 02/20480319 o scrivere a porzio@repanettone.it), ciascun partecipante riceverà anche una bottiglia di un pregiato vino D.O.C. dei Colli Piacentini, da degustare successivamente. Giovanni Derba lancerà la sua provocazione partendo dall’Ortrugo e dall’abitudine di abbinare al Panettone vini secchi, per dimostrare che il corretto abbinamento è invece quello con un vino dolce, sottolineando il perfetto connubio attraverso la degustazione di 3 diverse tipologie di Malvasia D.O.C. dei Colli Piacentini e 2 fette di Panettone.

Alle 16.00 di sabato si svolgerà il Laboratorio del Gusto riservato agli Operatori del settore, con focus sui Vini dei Colli Piacentini e sull’abbinamento con il Panettone (la partecipazione, gratuita, deve essere concordata, entro giovedì 24, ai seguenti recapiti: tel. 02/3450437 – pulsinelli@nuoveipotesi.it).

All’interno della manifestazione sarà possibile acquistare ad un prezzo speciale il Panettone e la Malvasia che durante la degustazione ciascuno ha apprezzato di più.

<<La scelta del Consorzio di una partnership con una manifestazione come “Re Panettone”, cherichiama un pubblico attento e numeroso – dichiara Roberto Miravalle, Presidente del ConsorzioTutela Vini D.O.C. Colli Piacentini – da un lato mira a ribadire il forte legame con Milano, dall’altro èun’opportunità per ricordare ai Milanesi, grandi estimatori dei nostri vini, l’eccellenza della produzionevitivinicola del nostro territorio, in particolare, in questo caso, l’alta qualità dei nostri vini dolci, che ciconsente di giocare alla pari con prodotti di nomea più blasonata. L’elevato numero di degustazionieffettuate lo scorso anno, accompagnate da giudizi più che lusinghieri e dal buon risultato legato allevendite lo hanno dimostrato, confermando l’importanza di Milano come mercato di riferimento per iProduttori e le Cantine piacentine>>.

E affinché la manifestazione sia dolce per tutti, parte del ricavato delle degustazioni sarà devolutaall’Associazione CAF – Centro di Aiuto al Bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi.Re Panettone 2011 ospiterà anche la presentazione della 13^ edizione di Panettone d’Oro, Premioalla virtù civica di chi vive a Milano.Fra le novità di quest’anno, il concorso «I Custodi del Panettone», premio agli imballi più funzionali,più ecosostenibili e più creativi per il dolce milanese, il gioco a premi «Un panettone per chi conosceil panettone. E Milano» e un convegno riservato ai Pasticcieri presenti, per uno scambio d’idee e diesperienze professionali.

Per ulteriori informazioni: www.repanettone.it

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here