E’ on line il sito dedicato a Salco 2005

0
67
Featured image

E’ on line il sito dedicato al Salco Evoluzione 2005, Vino Nobile di Montepulciano dell’azienda Salcheto. Si completa così un prodotto/progetto enologico ed ecologico che pone il consumatore al centro di tutto: il sito contiene tutte le informazioni utili ad approfondire il tema della doppia tappatura proposta nelle cassette di legno “a ciclo produttivo etico-sostenibile”, permettendo al degustatore di condividere la sua esperienza sul blog dedicato.

Salco 2005 racchiude infatti in sè un ampio progetto che lo vede portavoce non solo di una tra le Docg più note ed importanti della Toscana, ma anche di una nuova esperienza enologica e di un raro quanto rispettoso rapporto con l’ambiente. Per prima cosa dobbiamo dire che non esiste soltanto un Salco 2005 ma ben due. Si presenta infatti sulla scena in duplice versione: una con tappo di sughero di prima scelta, e perciò all’interno della denominazione, e l’altra con tappo a vite e declassata ad Igt.

“Possiamo definire questa sperimentazione come una piccola rivoluzione per un prodotto dell’eccellenza enologica toscana se la rapportiamo al conservatorismo che contraddistingue le zone vinicole storiche del vecchio mondo”. Queste le parole di Michele Manelli Direttore dell’azienda. “Salcheto, fiduciosa e propositiva nei confronti delle qualità strutturali di questo tappo di nuova quanto vecchia generazione (in Australia, come è noto, è in uso da decenni), vorrebbe stimolare un percorso evolutivo culturale e tecnico per il settore, non privo di interessanti sorprese a nostro avviso: la tappatura a vite, infatti, sta dando ottimi risultati qualitativi tanto che i primi assaggi comparativi effettuati la posizionano spesso al primo posto rispetto a quella con sughero. Tra l’altro si tratta di un’operazione tutta dedicata alla trasparenza verso il consumatore che potrà finalmente farsi un’idea “unfiltered” su queste chiusure”.

L’altra grande novità risiede infatti nel packaging proposto: il vino è disponibile soltanto in scatole da due bottiglie, una per ciascun tappo, offrendo così la possibilità ad operatori ed appassionati, ad un prezzo più vantaggioso (arriva sugli scaffali a 55 euro) di vivere un’esperienza unica nel suo genere misurando l’evoluzione di due tappature differenti della stessa etichetta dopo quattro anni di affinamento in cantina, alle stesse condizioni ambientali.

I vini, inoltre, si avvalgono di una confezione che rispetta in maniera totalitaria quanto romantica l’ambiente: la scatola, realizzata in collaborazione con la Palm Design di Viadana (MN), è fatta con il legno recuperato dai pancali usurati ed inutilizzabili (un nervo scoperto per l’ambiente se pensiamo che solo in Italia si contano 4 pallet per ogni abitante e si stima che buona parte di questi legnami provengano dalla deforestazione selvaggia), le due bottiglie sono separate da uno scarto di lavorazione dei pannolini ecologici (uno dei grandi problemi del sistema di smaltimento rifiuti delle città) e la scatola, grazie ai semi di rosmarino e salvia che si trovano all’interno, è pensata per diventare, con aggiunta di terra ed acqua, un piccolo orto di erbe aromatiche. Il tessuto biologico si integrerà nel terreno in meno di 4 mesi contro le centinaia di anni di quello plastico convenzionale e l’orticello avrà davanti a sé una lunga vita.

Salco 2005 si farà promotore, grazie ad un’operazione di beneficenza, dell’utilizzo corretto del legno e del tema della deforestazione, argomento di piena attualità nel 2011 dichiarato dall’Onu Anno Internazionale delle Foreste. Essendo inoltre il 2011 (31 giugno p.v.) l’anno dell’inaugurazione della nuova cantina “off-grid” di Salcheto, le etichette del Salco 2005 sono state pensate come piccoli pannelli che racchiudono i messaggi di tutti i collaboratori dell’azienda: message in a bottle…

Il Sito

All’interno del sito è possibile trovare, oltre a tutte queste notizie e ad approfondimenti tecnici sulla doppia tappatura, anche una sezione dedicata ai commenti, dove ogni visistatore può lasciare un messaggio dedicato al Salco 2005. I post verranno raccolti, per trarre beneficio da consigli e commenti dei consumatori/degustatori ed approfondire così insieme i tanti temi toccati, dal chiacchieratissimo confronto tra tappo a vite e sughero naturale, fino a quelli della sostenibilità ambientale e dell’etica di impresa. Rimanendo in tema vino, l’esperienza degustativa dei consumatori verrà messa a confronto con quella dei tecnici, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Vini ed alla loro innovativa Analisi Chimico Sensoriale, in occasione di una presentazione prevista per il prossimo novembre in occasione del SIMEI di Milano.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here