Torna l’evento business to business dove gli affari “si fanno in 20 minuti”. Winett Taste & Trade si terrà a Venezia all’Hotel Westin Europa&Regina il 21 – 23 marzo e farà incontrare aziende vitivinicole di tutta Italia con importatori di tutto il mondo e buyers della GDO-DO. L’evento, ideato da Marco Giol, nasce per aiutare le aziende a trovare nuovi mercati esteri dove vendere i propri vini. L’export è oggi il canale che sta dando le maggiori soddisfazioni e potrebbe arrivare nel 2015 a rappresentare il 40% del mercato per il vino italiano (dati Assoenologi). Quanto al mercato interno esso è in costante calo (43 litri pro capite nel 2009 contro i 120 degli anni Settanta),l’unico canale in crescita si dimostra la GDO. Proprio a questo si rivolgerà la giornata di Winett-GDO con insegne come Pam, Auchan, Bennet e molte altre. Il programma infatti vedrà una selezione di buyers esteri, selezionati dalla rinomata giornalista Michèle Shah, divisi per continente: il 21 si presenteranno le Americhe, il 22 l’Asia. La giornata del 23 sarà invece dedicata alla GDO italiana. Winett si terrà con la consolidata formula di incontri individuali della durata di 25 minuti, scanditi al loro termine dal suono della campana.
Due saranno le novità di quest’anno. Anzitutto, Winett per la prima volta diverrà un “modello da esportazione”. La manifestazione, infatti, sarà preceduta da Winett Export Sicilia dal 16 al 18 marzo, evento realizzato esclusivamente per le aziende della regione e fortemente voluto dall’Istituto Regionale della Vite e del Vino. A Winett Export Sicilia buyers di tutto il mondo incontreranno cantine siciliane e visiteranno un territorio capace di offrire climi e terroir di produzione diversi in una natura meravigliosa immersa nella storia millenaria della Trinacria . “ La scelta di rendere Winett un evento modulare è la naturale evoluzione dell’idea che lo ha generato – afferma l’ideatore dell’evento Marco Giol. – Oltre a conoscere le aziende, spesso i buyers chiedono di toccare con mano il territorio ed eventi come Winett Export Sicilia permettono di unire l’aspetto commerciale a quello culturale.”
La seconda novità di Winett è la realizzazione di nuovi servizi per le aziende partecipanti. Il primo riguarda la formazione. Se è vero che per il produttore aderente il momento di incontro con il compratore è la fase più importante, arrivarvi impreparati può rendere difficile avere buoni risultati. E’ necessario quindi, ad esempio tra le altre, conoscere la burocrazia, le usanze o le tipologie di vini che vanno di più in un paese, capire come presentarsi nei venti minuti di incontro o come rispondere con tempismo alle richieste. IRVV e Winett hanno deciso quindi, in Sicilia, di proporre ed organizzare incontri di formazione rivolti alle aziende iscritte per permettere loro di sfruttare al meglio l’evento. Infine, grazie alla consulenza di Business Strategies, le aziende potranno conoscere come accedere ai finanziamenti dedicati alla promozione, quali azioni sono più adatte alle loro esigenze e quali attività privilegiare.