Prosecco Superiore: Vino del futuro anche a Tokyo

0
14
Featured image

Il Prosecco è ancora un segreto per i giapponesi e il Conegliano Valdobbiadene può essere la chiave di lettura per battere la concorrenza internazionale, in primis della Francia, che nell’ultimo anno è arretrata del 5% a fronte della crescita dell’Italia del 5%”. A dichiararlo è l’Ambasciatore italiano a Tokyo Vincenzo Petrone, che con la propria visita ha chiuso in bellezza la prima edizione di The Italian Wine Masters, l’evento che all’Oriental Mandarin Hotel di Tokyo ha fatto conoscere quattro dei vini più famosi d’Italia: Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.

Proprio quest’ultimo, alla sua prima missione in Giappone, ha ottenuto un grande successo. Merito del suo carattere unico per piacevolezza, vitalità ed eleganza, che, grazie anche al rituale dell’aperitivo, ha il merito di fare socializzare persino i cittadini di Tokyo. Il vino di Conegliano Valdobbiadene ha successo nel Sol Levante anche perchè presenta caratteristiche organolettiche perfettamente abbinabili alla cucina orientale e piace anche al pubblico femminile, sempre più influente anche in Oriente. Un interesse che si è manifestato appieno durante l’evento The Italian Wine Masters, dove le 22 aziende del Conegliano Valdobbiadene, hanno accolto più di 600 importatori, ristoratori e giornalisti e centinaia di consumatori evoluti.

Obiettivo di tutte le aziende è stato certo promuovere il proprio marchio ma anche spiegare che l’autentico Prosecco è solo quello che nasce nell’area collinare di Conegliano Valdobbiadene. Con questo scopo è stato organizzato anche il seminario condotto dal noto sommelier Katzuo Naito, dove gli operatori giapponesi hanno appreso le novità del mondo Prosecco, costituite dall’introduzione della doc Prosecco e la creazione della Docg Conegliano Valdobbiadene, ma anche le molte possibilità di abbinamento con specialità come il sushi bianco o i cibi piccanti e i crostacei, tipici della tradizione giapponese a tavola.

Dopo New York e Chicago, quindi, la manifestazione si dimostra un mezzo efficace per promuovere la denominazione. “ The Italian Wine Masters dimostra di essere una formula ideale per promuovere il meglio dell’enologia italiana nel mondo e dimostrare che il settore enologico sa anche fare sistema.” Afferma il VicePresidente del Consorzio di Tutela Elvira Bortolomiol, che ha rappresentato tutti i produttori di Conegliano Valdobbiadene durante la conferenza stampa di apertura.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here