Dal mese scorso, 1 aprile, il Conegliano Valdobbiadene è diventato D.O.C.G. Prosecco Superiore e la cantina Ruggeri, una delle cantine storiche del territorio, festeggerà questo importante avvenimento assieme ai suoi “primi” 60 anni. La cantina Ruggeri ha infatti, da sempre, contribuito a “fare” la storia del Prosecco di Valdobbiadene e a farlo conoscere in tutto il mondo. Numerosi i premi ricevuti nel corso di questi primi 60 anni; competizioni nazionali ed internazionali, dagli Stati Uniti, alla Korea, alla Germania, e tanto per citarne uno, quello ricevuto dalla Guida Vini D’Italia “Gambero Rosso” 1997 per Santo Stefano Dry premiato con 3 bicchieri. Era la prima volta, in assoluto, che i 3 bicchieri venivano assegnati a un prosecco mentre il Giustino B. è stato selezionato per essere presente al G8, tenutosi lo scorso anno, 2009, all’Aquila. Sono stati sessant’anni ricchi di impegni e di soddisfazioni e tutto questo lo si deve agli ottimi risultati ottenuti grazie al costante reciproco rapporto di stima, collaborazione e fiducia che ha legato la cantina agli agricoltori di tutta la zona di Valdobbiadene (più di un centinaio), rapporti iniziati a partire dagli anni ’50.
Un rapporto speciale che ancora oggi si basa sul cosidetto “conferimento sull’onore”, vale a dire che l’obiettivo comune è quello di raggiungere il miglior risultato qualitativo della vendemmia e poi, solo in seguito, a novembre, viene stabilito, di comune accordo tra agricoltore e cantina, il prezzo definitivo delle uve, a vendemmia terminata. Per festeggiare questi primi 60 anni, a giungo 2010, verrà donata a tutti i conferitori una bottiglia unica, numerata, ottenuta da una vigna storica che è sita in una posizione speciale del territorio (in località Le Guizzette). Questa cuvé, frutto della scelta delle uve più belle della scorsa vendemmia, sarà il coronamento della giornata di gioia e di festa che si terrà a giugno nella cantina Ruggeri a Valdobbiadene. Un modo nuovo per rendere omaggio ad un territorio unico nel suo genere; infatti la cantina Ruggeri detiene un primato, quello di avvalersi di 25 conferitori, viticoltori di uve Cartizze, è la cantina che opera la maggior pigiatura di quest’uva particolarmente pregiata, ricercata ed unica. Un vanto che ha fatto conoscere in tutto il mondo questa piccola collinetta, basti pensare che il territorio dove si produce il Prosecco Superiore di Cartizze è di soli 106 ettari.
Giustino Bisol, fondatore della cantina, è partito negli anni ’50 con la produzione di poche migliaia di bottiglie per arrivare alla produzione di oggi, nel nuovo stabilimento (dal 1993) al milione di bottiglie l’anno, distribuite per il 60% in Italia e il rimanente 40% su 25 stati esteri. I maggiori acquirenti sono la Russia, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna che nel 2007 ha totalizzato l’importazione di 200.000 bottiglie, un vero record! (in allegato una breve presentazione della cantina).