Con la vendemmia 2009 è nata la nuova DOC Prosecco interregionale, allargata a 5 province venete e al Friuli Venezia Giulia. I produttori della provincia di Treviso, tradizionalmente la patria del Prosecco, in cui si concentra il 95% della produzione, vedranno riconosciuto il proprio ruolo storico con la possibilità di riportare in etichetta il riferimento territoriale Treviso. Villa Sandi ha già inviato agli importatori dei 60 Paesi in cui è presente, le prime bottiglie del Prosecco DOC Treviso “ Il Fresco”, che con la nuova denominazione avrà anche un nuovo packaging a sottolineare il cambiamento. Uno dei vini di maggior successo di Villa Sandi, per quattro anni consecutivi migliore spumante italiano in Germania, Il Fresco gode di grandissimo riscontro anche sul mercato degli Stati Uniti oltre che sul mercato italiano.
Prodotto da uve coltivate in provincia di Treviso, in prossimità dell’area storica Conegliano-Valdobbiadene, beneficia delle caratteristiche di terroir e di competenza che fanno del Prosecco un vino unico. E al Prosecco si deve la crescita del turismo nella Marca Trevigiana. Il vino simbolo dell’area ha fatto da volano per far conoscere la zona di produzione. Villa Sandi, da molti anni aperta al pubblico per visite alle storiche cantine sotterranee e alla seicentesca villa, chiude il 2009 con 25.000 visitatori, 20% in più rispetto all’anno precedente. Sulla scia del successo del Prosecco, sono sempre più numerosi i visitatori che, seguendo un percorso eno-gastronomico scoprono la Marca Trevigiana e ne apprezzano le bellezze artistiche e paesaggistiche. Prezzo indicativo di vendita in enoteca: Prosecco DOC Treviso “Il Fresco” 7,50 Euro.
Villa Sandi – Via Erizzo, 112 – Crocetta del Montello (TV)
Tel. +39 0423 665033 – Fax +39 0423 665009
www.villasandi.it