Premio giornalistico: Degustivina, la cultura del territorio

0
22
Featured image

Beppe Giuliano, direttore della rivista Euposia, è il vincitore del premio giornalistico “Degustivina, la cultura del territorio 2009”. Il riconoscimento, istituito da Enos, l’associazione che da dieci anni organizza Degustivina, viene destinato al giornalista che nel corso del 2009, con i suoi articoli, ha meglio interpretato il territorio attraversato dalla Fondovalle 624 che collega Palermo con Sciacca. Il premio consegnato questo pomeriggio al Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia. La Strada 624 Palermo-Sciacca è al centro del progetto “Degustiviae”, presentato lo scorso anno sempre da Enos, definita come una Napa Valley siciliana: 84 chilometri su una strada a scorrimento veloce che non attraversa nessun centro abitato, costruita tra il 1980 e il 2006. Una via che, soprattutto, attraversa un’area vitata che produce 55 milioni di.

Intanto domani pomeriggio, alle 17, prende il via l’edizione numero dieci di Degustivina, considerato ormai un evento di riferimento per la conoscenza e la promozione del vino siciliano. Sessantasei i produttori provenienti da tutte le zone vinicole della Sicilia, con quale “infiltrato” da altre regioni, offriranno a stampa, operatori e pubblico la possibilità di degustare 333 vini, tra i più rinomati della regione (presenti molti dei “Tre bicchieri” siciliani). E proprio per festeggiare le dieci edizioni, Enos ha stretto un alleanza con il più importante gruppo editoriale italiano del settore enogastronomico, il Gambero Rosso, i cui esperti cureranno i due seminari che si svolgeranno à côté della manifestazione.

Cancelli aperti, nell’ex Deposito delle locomotive di Sant’Erasmo, a Palermo, a partire da domani e fino a sabato sera (dalle 17 alle 22.30). Il costo del biglietto d’ingresso, che dà diritto anche ad un bicchiere da degustazione in omaggio, è di 15 euro. Inoltre, domani, venerdì 27 novembre, sulla terrazza “Degustivina” del San Paolo Palace Hotel (di fronte alla sede di Degustivina) alle 17,30 si svolgerà l’incontro “Il rosato da Nero d’Avola, innovazione enologica a confronto”. Interverranno Leonardo Agueci presidente Istituto Regionale Vite e Vino, Dario Cartabellotta direttore IRVV, Vincenzo Melia e Gianfranco Genna del settore tecnico IRVV .

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here