Ancora una volta è donna e ancora una volta rappresentante della delegazione Toscana, la vincitrice del Trofeo Consorzio Vini di Romagna – 9° “Master del Sangiovese”, svoltosi a Predappio il 27 ottobre. L‘erede di Simona Bizzarri, vincitrice dell’edizione 2008 del concorso e anch‘essa toscana, è Valentina Merolli ed è una sommelier di Firenze, che si è imposta con sicurezza e maestria davanti ai due romagnoli Davide Staffa di Cotignola e Rudy Travagli di Cervia e al corregionale Daniele Arcangeli, quarto classificato, in quello che viene considerato come uno dei concorsi enologici più importanti e qualificati a livello nazionale dove protagonista assoluto è il Sangiovese, uno dei vini e dei vitigni principali della viticoltura italiana e mondiale.
L’affermazione di Valentina, recentemente tornata a lavorare nella sua Firenze dopo un periodo al ristorante due stelle Michelin “Caino” di Montemerano, è arrivata al termine di serie di impegnative prove scritte, orali e pratiche di degustazione e servizio – al quale ha partecipato in veste di testimonial il sommelier giornalista Francesco Falcone – che le hanno portato oltre al titolo anche un premio di 2.500€. A valutare i partecipanti al concorso è stata una giuria composta tra gli altri da Roberto Gardini Responsabile Concorsi A.I.S., Giordano Zinzani Presidente Consorzio Vini di Romagna, Gian Carlo Mondini Presidente Sezione A.I.S. Romagna e Beppe Sangiorgi, esperto giornalista enogastronomico.
“Si tratta di un’importante soddisfazione – ha commentato il presidente della delegazione Toscana di AIS, Osvaldo Baroncelli – perché non solo conferma le sue altissime qualità professionali ma anche perché è la terza donna nelle nove edizioni del Master del Sangiovese ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento, bissando la vittoria in rosa del 2008 dell’altra toscana, Simona Bizzarri”. Il Trofeo è stato organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e l’Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia Romagna, il Comune di Predappio e l’Associazione per la promozione del Sangiovese di Predappio e territori limitrofi.