Prosegue la XVI Mostra Assaggio del Consorzio Vini Colli Bolognesi.

0
31
Featured image

Dopo un buon successo nel primo weekend di apertura, continua nella Rocca dei Bentivoglio, che domina dall’alto la cittadina di Bazzano, la XVI edizione della Mostra Assaggio dei vini del Consorzio Vini Colli Bolognesi sabato e domenica 15-16 settembre 2007 (ore 18.00 – 24.00). Per i Colli Bolognesi si tratta del momento di confronto più importante dell’anno. E questa edizione si arricchisce di nuovi significati, grazie anche all’inedita location, di indiscusso valore storico e simbolico per il territorio, in uno dei suoi comuni più importanti, di fresca nomina ‘Città Slow’. Operatori e appassionati potranno così scoprire e valutare in una sede ‘nobile’ ma anche funzionale 95 etichette di 30 aziende del Consorzio Vini Colli Bolognesi servite dai sommeliers mediante banchi d’assaggio allestiti nelle sale del piano nobile della Rocca e sotto il suggestivo loggiato. Con la possibilità, magari, di scambiarsi opinioni con i produttori presenti (e fare il punto sulla vendemmia in corso in questi giorni).

In degustazione, come riporta l’apposito pieghevole-notes che viene distribuito al pubblico assieme al calice con sacchetto portacalice, 22 etichette di Pignoletto Frizzante, 9 di Pignoletto fermo, 7 di Pignoletto Superiore, 5 di Pignoletto Classico, 1 di Pinot Bianco, 4 di Chardonnay, 1 di Riesling Italico, 4 di Sauvignon, 2 di Sauvignon Superiore, 9 di Merlot, 14 di Barbera, 17 di Cabernet Sauvignon. In abbinamento alle degustazioni di vini, il parmigiano reggiano di montagna stagionatura 24 mesi offerto dal Caseificio Sociale Fior di Latte di Gaggio Montano e la mortadella classica Dop Bonfatti (nuovo marchio dell’azienda Negrini per una mortadella di qualità superiore, che rispetta rigidi requisiti, come l’utilizzo di suino pesante italiano e l’assenza di additivi e aromi indigeribili). Occasione proficua, dunque, per valutare le potenzialità espresse dai Colli Bolognesi negli ultimi anni, proprio mentre, nelle aziende, la vendemmia 2007 è nel vivo: la precocità, mai così accentuata a memoria d’uomo, e la siccità solo in alcuni casi hanno determinato, a macchia di leopardo, cali quantitativi del 15-20%.

Ma la maggior parte dei vigneti ha resistito bene e anzi ha tratto giovamento dallo ‘stress idrico’. Magari la resa in mosto delle uve è bassa, e la buccia degli acini è ‘coriacea’, ma ciò non inficia la qualità del vino, anzi… “L’uva nelle nostre aziende è bellissima e sana; la qualità attesa dei vini è ottima”, conferma Luca Visconti di Modrone, presidente del Consorzio Vini Colli Bolognesi – e anche in termini di quantità  nel nostro territorio non ci sono state le riduzioni verificatesi in altre regioni. “Le prime valutazioni dei mosti tratti dalle uve già pigiate (Sauvignon, Chardonnay, Merlot, Pignoletto) e di quelle in corso di vendemmia (Barbera e Cabernet Sauvignon) rivelano infatti profumi promettenti e buona concentrazione”, dice Daniele Belletti, direttore del Consorzio.”Potrebbe quindi essere un’annata memorabile”.

Quanto ai prezzi delle uve, quelli delle bianche sono previsti in crescita, mentre c’è un po’ di ‘ferma’ per le rosse. La produzione attesa nel comprensorio dei Colli Bolognesi è di circa 50.000 quintali di uva.

Degustazioni guidate e ‘Pignoletto piano bar’
La Mostra Assaggio, oltre che con i banchi d’assaggio, si articola poi in una serie di degustazioni guidate a tema, organizzate dal Consorzio Vini Colli Bolognesi in collaborazione con i partner Slow Food, Accademia della Muffa Nobile e AIS Bologna nelle suggestive cantine della Rocca, con posto a sedere (prenotazione obbligatoria 051.6707752, o in loco; contributo 5 euro). Sulla scia delle degustazioni cieche che il Consorzio ha proposto al Vinitaly, e che tanto scalpore hanno suscitato anche fuori regione (per gli inaspettati risultati a favore dei vini dei Colli), anche la Mostra Assaggio sarà all’insegna del confronto con vini di altre zone. E’ un segno di maturità raggiunta dai produttori bolognesi, che hanno la convinzione di potersi misurare con territori più blasonati, ma anche l’umiltà di mettersi in discussione e di trarre continuamente spunti per migliorare in futuro le proprie ‘performances’…

Sabato 15 settembre a gestire lo spazio degustazioni guidate sarà l’AIS (Associazione Italiana Sommeliers) di Bologna. Primo appuntamento alle 19: ‘in campo’, Sauvignon Colli Bolognesi e Sauvignon di altri territori. Alle 21, invece Merlot Colli Bolognesi ‘contro’ Merlot di altre zone.

Domenica 16 settembre alle 20, sempre a cura dell’AIS, degustazione a tema ‘bollicine’: esperienze di Pignoletto Spumante a confronto con altri spumanti.

Nel corso della Mostra Assaggio, anche intrattenimento e relax, e soprattutto la possibilità di mangiare qualcosa di caldo: nella suggestiva corte interna della Rocca (al riparo del porticato in caso di maltempo), si tiene durante gli orari di apertura della Mostra anche il ‘Pignoletto Piano Bar’. Si potranno ordinare calici di Pignoletto, il bianco autoctono ‘re dei Colli’, da gustare in abbinamento con il tortellino classico preparato dalle ‘sfogline’. In sottofondo una gradevole selezione di brani eseguiti al pianoforte….

Nuovo polo enoturistico
La Mostra Assaggio del Consorzio Vini Colli Bolognesi si svolge in concomitanza con l’Autunno Bazzanese, contenitore di eventi e spettacoli. Tra cui presso la Rocca stessa “Il tesoro dei Capitani – Documenti dall’Archivio dei Vicariati e del Capitanato della montagna di Bazzano”, esposizione di preziosi registri cinquecenteschi che documentano il funzionamento del Capitanato, importante magistratura medievale che per secoli ebbe sede a Bazzano.

Le origini della Rocca di Bazzano, a dispetto della leggenda che la vuole costruita da Matilde di Canossa, risalgono a prima del Mille. L’aspetto attuale dell’edificio risale però all’epoca rinascimentale, quando Giovanni II Bentivoglio lo trasformò in “delizia” signorile. Di notevole interesse quanto rimane delle pitture parietali delle sale, in buona parte restaurate. Gli ambienti ospitano il Centro Musica (Mediateca Intercomunale) e il Museo Civico “Arsenio Crespellani”; nella cantina sono visibili le antichissime fondazioni del castello. La Rocca di Bazzano, dunque, come trait di union fra cultura, storia ed enogastronomia, cuore ideale di un territorio ricco peraltro di altri punti di interesse (Abbazia di Monteveglio, Castello di Serravalle, ville nobiliari, aree naturali…): la Mostra Assaggio dei Vini del Consorzio Vini Colli Bolognesi contribuirà dunque a posizionare la zona vinicola dei Colli Bolognesi alla stregua un ‘nuovo’ polo del turismo enogastronomico di qualità.

Le cantine durante le giornate della Mostra Assaggio – impegni di vendemmia in corso permettendo – sono sempre aperte alle visite e alla vendita diretta. Per conoscere i Colli Bolognesi e visitare la Mostra Assaggio alla Rocca di Bazzano – una delle 50 Città Slow d’Italia (unica in provincia di Bologna insieme a Castel San Pietro) – si può soggiornare in una serie di agriturismi ben attrezzati (una ventina quelli delle aziende socie del Consorzio Vini Colli Bolognesi) e di bed and breakfast, tutti ubicati in posizioni panoramiche, o in edifici di pregio storico-architettonico. Mediamente i prezzi di una stanza doppia si aggirano sui 50-100 euro al giorno con colazione. In questo territorio custode del patrimonio enoalimentare bolognese, non manca poi una fitta ‘rete’ di trattorie e ristoranti, che vanno dal chiosco di tipiche crescentine alla trattoria familiare, fino al ristorante ‘stellato’.

Come arrivare
La Rocca è in via Contessa Matilde, poco sopra il centro di Bazzano (seguire indicazione, parcheggio nelle strade adiacenti). Da nord uscita Modena sud sull’A1, direzione Spilamberto-Bazzano (dal casello 15′). Da sud uscita A1 Bologna Casalecchio, seguire asse attrezzato SP 569 direzione Bazzano (da Casalecchio 15′). Da Bologna uscita tangenziale Casalecchio oppure, dalla città, da via Saffi prendere asse attrezzato in direzione Zola Predosa-Bazzano.

INFORMAZIONI: Consorzio Vini Colli Bolognesi, tel. 051.6707752, www.collibolognesi.it.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale e rimani aggiornato sulle novità del panorama vitivinicolo italiano. Prova, ti puoi cancellare quando vuoi!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here