Sabato 23 e domenica 24 settembre 2006: si rinnova il tradizionale appuntamento con la Festa dell’Uva per la Strada del Recioto di Gambellara. Alla scoperta degli antichi sapori e dei secolari gesti della vendemmia con la 2ª edizione della “Vendemmiata” e i “Laboratori degli abbinamenti” In un luogo in cui storia e cultura nei secoli si sono fittamente intrecciate, conosciuto per opera di antichi popoli come Atestini ed Etruschi e di cui già i Romani utilizzavano i frutti della vite, sabato 23 e domenica 24 settembre si potrà rivivere l’emozione dei gesti primitivi ma sempre attuali della vendemmia. E” questo il seducente invito della Strada del Recioto e dei Vini Gambellara D.O.C. per il “Gambellara Wine Festiva” 2006.
Sabato mattina alle 10.00, la 2ª edizione della “Vendemmiata”, una gara di vendemmia a coppie che vedrà in sfida la categoria dei giornalisti contro il pubblico. Dopo la premiazione dei vincitori, i “contadini per un giorno” potranno apprezzare le specialità locali con un pranzo allietato dal gruppo ”Il Canzoniere Vicentino”. Nel pomeriggio di sabato è prevista la visita dei fruttai per l’appassimento delle uve garganega per la produzione del Recioto e del Vin Santo, delle
cantine di vinificazione e affinamento del Gambellara Classico ed infine la visita al produttore di prodotti tipici. Dopo il pernottamento ed una ricca colazione in uno dei confortevoli alloggi
della Strada, domenica si entrerà nel cuore del “Gambellara Wine Festival” con l’inaugurazione della Mostra dell’Uva a Palazzo Cera a Gambellara. Alle 11.00 prende il via “Andar per Cantine”, un itinerario libero che offrirà degustazioni di cibi e vini nelle Cantine ed Aziende Agricole della Strada del Recioto.
Il weekend si concluderà con una piacevole esperienza che permetterà a tutti di mettere alla prova le proprie capacità degustative. Dalle 14.30 alle 20.00 a Palazzo Cera si terranno infatti i “Laboratori degli abbinamenti”: ogni partecipante riceverà all’ingresso come omaggio un bicchiere serigrafato con tracollina porta bicchiere per gli assaggi e la possibilità di abbinare i prodotti tipici del territorio: asiago, porchetta, soppressa, dolce Brasadelo , frutti della terra vicentina, con le prelibate offerte enologiche e culinarie delle strutture associate alla Strada.